MALATTIE DELLE ORECCHIE DI CANE E GATTO: SINTOMI, CURE E PREVENZIONE

28/03/2019 Categorie : Il Consiglio del Veterinario

Tempo di lettura di questo editoriale 5 minuti

L’orecchio è un organo molto complesso deputato alla ricezione dei suoni, all'elaborazione delle onde acustiche e al mantenimento dell’equilibrio. Anatomicamente si riconoscono 3 parti...

Com'è composto l'orecchie di cane e gatto

  • -Orecchio esterno: è costituito dalla pinna cartilaginea e da un condotto uditivo ricco di ghiandole sebacee, ceruminose e follicoli piliferi.  La sua conformazione viene definita “a  L” e prevede una porzione verticale ed una orizzontale. Nel cane la conformazione del condotto uditivo può essere molto differente tra le varie razze, soprattutto in termini di lunghezza e spessore, e predisporre dunque a patologie. 
  • -Orecchio medio: è delimitato dal timpano e ha la funzione di trasmettere le onde acustiche all’orecchio interno
  • -Orecchio interno:  deputato all'elaborazione del suono e al mantenimento dell’equilibrio 

Questi 3 parti sono finemente connesse tra di loro. Da qui deriva  l’importanza di avere cura delle orecchie dei nostri animali: un’infezione lieve  all’orecchio esterno, se non curata, può coinvolgere le strutture più profonde e comportare gravi complicazioni.

L'orecchio del cane e del gatto: un equilibrio da proteggere

All'interno di un orecchio sano sono presenti determinate caratteristiche di temperatura e umidità che permettono la crescita di una normale flora batterica e/o fungina  (Malassezia, Candida e  Stafilococchi sono le specie maggiormente isolate nell’orecchio di cani sani). Inoltre la secrezione di materiale da parte delle ghiandole permette di intrappolare le sostanze estranee e di eliminarle attraverso il trasporto verso l’esterno.  La presenza di una temperatura fisiologica (38°) ed umidità costante (88%) è fondamentale per mantenere  in equilibrio gli agenti eziologici che normalmente vivono nell’orecchio dei nostri animali. Vedremo infatti come alcuni fattori quali infezioni, intolleranze alimentari o le stagioni calde cambino l’umidità e la temperatura dell’orecchio e favoriscano la proliferazione di agenti patologeni. 

C'è l'otite e perchè si manifesta nel cane e nel gatto?

Per otite esterna intendiamo una infiammazione acuta o cronica a carico dell’orecchio esterno quindi  compresa tra il padiglione auricolare e la membrana timpanica. La prevalenza è sicuramente superiore nel cane ma anche nel gatto si è visto che più del 20% dei soggetti presentati per una visita dermatologica ha un’otite esterna. 

I sintomi più comuni di un'infezione all'orecchio del cane sono:

  • Odore maleodorante nell’area dell’orecchio 
  • Grattamento e scuotimento della testa
  • Arrossamento del padiglione auricolare
  • Presenza  di materiale ceruminoso o purulento

Come si sviluppa l'otite nel cane e nel gatto?

Si riconoscono cause primarie di otite esterna e fattori predisponenti

Cause primarie

Le cause primarie sono tutte quelle condizioni responsabili direttamente di otiti esterne. Sia nel cane che nel gatto le infestazioni da acari (acariasi) sono una delle principali cause . Altre patologie possono essere le allergie alimentari, ambientali o atopiche; queste ultime sono reazioni allergiche la cui causa è sconosciuta. Ancora i corpi estranei , sopratutto nel cane, e le malattie autoimmuni nel gatto (pemfigo) sono altre cause primarie di otite esterna.

I fattori predisponenti 

I fattori predisponenti sono quelle condizioni che favoriscono l’infezione ma che da soli non sono in grado di dare origine all’otite. Nel cane l’anatomia dell’orecchio esterno è un fattore importante che può predisporre alle otiti esterne.  Orecchie pendule e ricche di pieghe cutanee (come nel caso di Cavalier KingCocker Spaniel e Basset Hound) hanno una scarsa ventilazione e questo  che può portare ad una proliferazione maggiore di lieviti, funghi o batteri.  Sempre nel cane una quantità eccessiva di peli nel condotto uditivo e l’aumento di umidità e temperatura ambientale  possono favorire le otiti esterne. 

Nel gatto invece i polipi e le neoplasie sono i fattori predisponenti principali per queste patologie. 

Cane

Gatto

Cause primarie di otiti esterne

  • Acari

  • Allergie aliemntari, ambientali, atopiche

  • Corpi estranei (graminacee, vegetali)

  • Malattie autoimmuni

  • Acari

  • Allergie alimentari, ambientali, atopiche

  • Corpi estranei (meno frequente rispetto al cane)

  • Malattie autoimmuni (pemfigo)

  • Funghi (dermatofiti)

Fattori predisponenti

  • Conformazione dell’orecchio

  • Quantità eccessiva di peli nel condotto uditivo

  • Aumento dell’umimidità e calore ambientale

  • Neoplasie

  • Polipi

Batteri  e lieviti non sono mai responsabili primariamente delle otiti esterne ma insorgono secondariamente ad una causa primaria o in associazione ai fattori predisponenti. Ad esempio la Malassezia, normalmente presente nel condotto uditivo dei cani, con l’aumentare delle temperature e dell’umidità può crescere eccessivamente e provocare otiti ceruminose. 

Dunque quello che voi proprietari vedete è il risultato di una proliferazione batterica e lievitiforme secondaria generalmente ad una problematica sottostante: sarà compito del vostro veterinario fare un attento esame dell’orecchio ed un iter diagnostico corretto per identificare il vero problema e stabilire una terapia consona alla patologia.  

Come proteggere le orecchie di cane e gatto

Come gestire in maniera facile ed efficace il benessere dell'orecchio del nostro cane e del nostro gatto:

  • Abitua il tuo animale alla manipolazione dell’orecchio sin da cucciolo: un premio alla fine dell’operazione potrebbe essere sufficiente, nel tempo, a far accettare le pulizia dell’orecchio
  • Osserva periodicamente le orecchie del tuo cane o gatto:  sii attento alla presenza di secrezioni nerastre, brunastre, cattivo odore o prurito. 
  • Evitata di utilizzare cotton  fioc per pulire l’orecchio: nonostante  il condotto uditivo abbia una conformazione a L il rischio di perforare il timpano non è del tutto escluso. Prediligi salviettine o cotone idrofilo.
  • Evita di utilizzare acqua o prodotti fai da te per la pulizia: in commercio esistono molti prodotti appositamente formulati per la pulizia frequente ed a scopo preventivo
  • Se l’orecchio del vostro animale è maleodorante, molto ceruminoso evitate di manipolarlo e rivolgetevi dal vostro veterinario

Prodotti consigliati per la cura e la pulizia delle orecchie:

Otoskin di Orme Naturali (CAMON)

Otoskin Croton è una soluzione detergente auricolare a base di di linfa di Copaiba, Croton Lechlerii, estratto di Calendula Officinalis, estratto di Hypericum e... 

VAI A OTOSKIN PER CANE E PER GATTO

Clorexyderm Oto Detergente Auricolare per Cani e Gatti (ICF)

Clorexyderm Oto è indicato per la pulizia dell’orecchio del cane e del gatto. Clorexyderm Oto previene l’accumulo di cerume che può favorire infezioni. Grazie alla particolarità dei suoi... 

VAI A CLOREXYDERM OTO PER CANE E GATTO

Dieta specifica per cani Echo Active (FORZA10)

Forza10 Echo Active (ex Oto Active) è un alimento indicato quale strumento nutrizionale durante la terapia convenzionale dei processi infiammatori acuti, cronici o ricorrenti che colpiscono l'apparato... 

VAI A ECHO ACTIVE PER CANI

Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo degli animali? Non temere: Paco ha la soluzione per te! Iscriviti al nostro canale Messenger e leggi i migliori editoriali sul mondo degli amici pelosi!

----------------------------------------------------------------------------------------

Sono la Dott.ssa Miriam Marrone e sono un giovane medico veterinario specializzato nella Medicina Interna dei piccoli animali. Adoro il mio lavoro perchè mi permette di coniugare l’amore per gli animali e la passione per la medicina. Nel 2016 mi sono laureata con ottimi voti presso l’Università di Bologna e 2 anni fa mi sono trasferita a Torino per approfondire le mie conoscenze in campo nefro-urologico. A breve porterò a termine il Master di II livello in Medicina Interna dei piccoli animali presso l’Università di Parma. I miei studi sono rivolti al settore internistico con particolare interesse verso 2 discipline:

- Gastroeneterologia e tecniche endoscopiche;

- Nefrologia , Urologia e Tecniche di Terapia Sostitutiva Renale (Emodialisi e Plasmaferesi).

Attualmente esercito presso l’Ospedale Anubi di Moncalieri e svolgo attività di libera professionista in tutto il Piemonte ed Emilia-Romagna.

Condividi

Articoli correlati

MALATTIE DELLE ORECCHIE DI CANE E GATTO: SINTOMI, CURE E PREVENZIONE

Il Consiglio del Veterinario

Tempo di lettura di questo editoriale 5 minuti

L’orecchio è un organo molto complesso deputato alla ricezione dei suoni, all'elaborazione delle onde acustiche e al mantenimento dell’equilibrio. Anatomicamente si riconoscono 3 parti...

Com'è composto l'orecchie di cane e gatto

  • -Orecchio esterno: è costituito dalla pinna cartilaginea e da un condotto uditivo ricco di ghiandole sebacee, ceruminose e follicoli piliferi.  La sua conformazione viene definita “a  L” e prevede una porzione verticale ed una orizzontale. Nel cane la conformazione del condotto uditivo può essere molto differente tra le varie razze, soprattutto in termini di lunghezza e spessore, e predisporre dunque a patologie. 
  • -Orecchio medio: è delimitato dal timpano e ha la funzione di trasmettere le onde acustiche all’orecchio interno
  • -Orecchio interno:  deputato all'elaborazione del suono e al mantenimento dell’equilibrio 

Questi 3 parti sono finemente connesse tra di loro. Da qui deriva  l’importanza di avere cura delle orecchie dei nostri animali: un’infezione lieve  all’orecchio esterno, se non curata, può coinvolgere le strutture più profonde e comportare gravi complicazioni.

L'orecchio del cane e del gatto: un equilibrio da proteggere

All'interno di un orecchio sano sono presenti determinate caratteristiche di temperatura e umidità che permettono la crescita di una normale flora batterica e/o fungina  (Malassezia, Candida e  Stafilococchi sono le specie maggiormente isolate nell’orecchio di cani sani). Inoltre la secrezione di materiale da parte delle ghiandole permette di intrappolare le sostanze estranee e di eliminarle attraverso il trasporto verso l’esterno.  La presenza di una temperatura fisiologica (38°) ed umidità costante (88%) è fondamentale per mantenere  in equilibrio gli agenti eziologici che normalmente vivono nell’orecchio dei nostri animali. Vedremo infatti come alcuni fattori quali infezioni, intolleranze alimentari o le stagioni calde cambino l’umidità e la temperatura dell’orecchio e favoriscano la proliferazione di agenti patologeni. 

C'è l'otite e perchè si manifesta nel cane e nel gatto?

Per otite esterna intendiamo una infiammazione acuta o cronica a carico dell’orecchio esterno quindi  compresa tra il padiglione auricolare e la membrana timpanica. La prevalenza è sicuramente superiore nel cane ma anche nel gatto si è visto che più del 20% dei soggetti presentati per una visita dermatologica ha un’otite esterna. 

I sintomi più comuni di un'infezione all'orecchio del cane sono:

  • Odore maleodorante nell’area dell’orecchio 
  • Grattamento e scuotimento della testa
  • Arrossamento del padiglione auricolare
  • Presenza  di materiale ceruminoso o purulento

Come si sviluppa l'otite nel cane e nel gatto?

Si riconoscono cause primarie di otite esterna e fattori predisponenti

Cause primarie

Le cause primarie sono tutte quelle condizioni responsabili direttamente di otiti esterne. Sia nel cane che nel gatto le infestazioni da acari (acariasi) sono una delle principali cause . Altre patologie possono essere le allergie alimentari, ambientali o atopiche; queste ultime sono reazioni allergiche la cui causa è sconosciuta. Ancora i corpi estranei , sopratutto nel cane, e le malattie autoimmuni nel gatto (pemfigo) sono altre cause primarie di otite esterna.

I fattori predisponenti 

I fattori predisponenti sono quelle condizioni che favoriscono l’infezione ma che da soli non sono in grado di dare origine all’otite. Nel cane l’anatomia dell’orecchio esterno è un fattore importante che può predisporre alle otiti esterne.  Orecchie pendule e ricche di pieghe cutanee (come nel caso di Cavalier KingCocker Spaniel e Basset Hound) hanno una scarsa ventilazione e questo  che può portare ad una proliferazione maggiore di lieviti, funghi o batteri.  Sempre nel cane una quantità eccessiva di peli nel condotto uditivo e l’aumento di umidità e temperatura ambientale  possono favorire le otiti esterne. 

Nel gatto invece i polipi e le neoplasie sono i fattori predisponenti principali per queste patologie. 

Cane

Gatto

Cause primarie di otiti esterne

  • Acari

  • Allergie aliemntari, ambientali, atopiche

  • Corpi estranei (graminacee, vegetali)

  • Malattie autoimmuni

  • Acari

  • Allergie alimentari, ambientali, atopiche

  • Corpi estranei (meno frequente rispetto al cane)

  • Malattie autoimmuni (pemfigo)

  • Funghi (dermatofiti)

Fattori predisponenti

  • Conformazione dell’orecchio

  • Quantità eccessiva di peli nel condotto uditivo

  • Aumento dell’umimidità e calore ambientale

  • Neoplasie

  • Polipi

Batteri  e lieviti non sono mai responsabili primariamente delle otiti esterne ma insorgono secondariamente ad una causa primaria o in associazione ai fattori predisponenti. Ad esempio la Malassezia, normalmente presente nel condotto uditivo dei cani, con l’aumentare delle temperature e dell’umidità può crescere eccessivamente e provocare otiti ceruminose. 

Dunque quello che voi proprietari vedete è il risultato di una proliferazione batterica e lievitiforme secondaria generalmente ad una problematica sottostante: sarà compito del vostro veterinario fare un attento esame dell’orecchio ed un iter diagnostico corretto per identificare il vero problema e stabilire una terapia consona alla patologia.  

Come proteggere le orecchie di cane e gatto

Come gestire in maniera facile ed efficace il benessere dell'orecchio del nostro cane e del nostro gatto:

  • Abitua il tuo animale alla manipolazione dell’orecchio sin da cucciolo: un premio alla fine dell’operazione potrebbe essere sufficiente, nel tempo, a far accettare le pulizia dell’orecchio
  • Osserva periodicamente le orecchie del tuo cane o gatto:  sii attento alla presenza di secrezioni nerastre, brunastre, cattivo odore o prurito. 
  • Evitata di utilizzare cotton  fioc per pulire l’orecchio: nonostante  il condotto uditivo abbia una conformazione a L il rischio di perforare il timpano non è del tutto escluso. Prediligi salviettine o cotone idrofilo.
  • Evita di utilizzare acqua o prodotti fai da te per la pulizia: in commercio esistono molti prodotti appositamente formulati per la pulizia frequente ed a scopo preventivo
  • Se l’orecchio del vostro animale è maleodorante, molto ceruminoso evitate di manipolarlo e rivolgetevi dal vostro veterinario

Prodotti consigliati per la cura e la pulizia delle orecchie:

Otoskin di Orme Naturali (CAMON)

Otoskin Croton è una soluzione detergente auricolare a base di di linfa di Copaiba, Croton Lechlerii, estratto di Calendula Officinalis, estratto di Hypericum e... 

VAI A OTOSKIN PER CANE E PER GATTO

Clorexyderm Oto Detergente Auricolare per Cani e Gatti (ICF)

Clorexyderm Oto è indicato per la pulizia dell’orecchio del cane e del gatto. Clorexyderm Oto previene l’accumulo di cerume che può favorire infezioni. Grazie alla particolarità dei suoi... 

VAI A CLOREXYDERM OTO PER CANE E GATTO

Dieta specifica per cani Echo Active (FORZA10)

Forza10 Echo Active (ex Oto Active) è un alimento indicato quale strumento nutrizionale durante la terapia convenzionale dei processi infiammatori acuti, cronici o ricorrenti che colpiscono l'apparato... 

VAI A ECHO ACTIVE PER CANI

Vuoi restare sempre aggiornato sul mondo degli animali? Non temere: Paco ha la soluzione per te! Iscriviti al nostro canale Messenger e leggi i migliori editoriali sul mondo degli amici pelosi!

----------------------------------------------------------------------------------------

Sono la Dott.ssa Miriam Marrone e sono un giovane medico veterinario specializzato nella Medicina Interna dei piccoli animali. Adoro il mio lavoro perchè mi permette di coniugare l’amore per gli animali e la passione per la medicina. Nel 2016 mi sono laureata con ottimi voti presso l’Università di Bologna e 2 anni fa mi sono trasferita a Torino per approfondire le mie conoscenze in campo nefro-urologico. A breve porterò a termine il Master di II livello in Medicina Interna dei piccoli animali presso l’Università di Parma. I miei studi sono rivolti al settore internistico con particolare interesse verso 2 discipline:

- Gastroeneterologia e tecniche endoscopiche;

- Nefrologia , Urologia e Tecniche di Terapia Sostitutiva Renale (Emodialisi e Plasmaferesi).

Attualmente esercito presso l’Ospedale Anubi di Moncalieri e svolgo attività di libera professionista in tutto il Piemonte ed Emilia-Romagna.

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paco e non perderti nessuna novità

Resta aggiornato sulle ultime notizie e contenuti di Paco, riceverai inoltre un
buono sconto da usare sul primo acquisto!

arrow_back