Diete e integratori per gatti con allergie o intolleranze

Diete e integratori per gatti con allergie o intolleranze
Mostra filtri
Diete e integratori per gatti con allergie o intolleranze
91,96€

prodotti selezionati

Forza10
Paco Pet Shop - Punti Vale 160 punti
MADE IN ITALY

Forza10 Hypoallergenic Active Cibo...

Forza10 Hypoallergenic Active Cibo Umido per Gatti
Forza10 Hypoallergenic Active , disponibile in due varianti di gusto, con agnello o con pesce, è un alimento dietetico umido, completo e bilanciato, per gatti adulti  per la riduzione di intolleranze a ingredienti e sostanze nutritive.
(1)

Gusto Pesce - 12x100 gr

21,50 € 15,99 €
Paco Pet Shop - Add Icon
Avvisami!

1

Agnello - 12x100 gr

21,50 € 15,99 €
Paco Pet Shop - Add Icon
Avvisami!

2
1,33 € 1,79 €
(1)

Descrizione

I problemi dermatologici del gatto possono essere di varia natura, uno dei problemi più sottovalutato è rappresentato dalle reazioni avverse al cibo (allergie e intolleranze). Nel gatto le reazioni avverse al cibo provocano un intenso prurito che porta il gatto ad autolesionarsi nella zona del collo, delle palpebre e delle orecchie. L’unica strategia per capire se il prurito è di origine alimentare (allergie o intolleranze) è quella di attuare una dieta ad esclusione, escludendo le fonti proteiche utilizzate in precedenza.


Scopri i migliori prodotti per risolvere i problemi di allergie e intolleranze del tuo gatto: NBF Lanes, Camon, Forza10, Hills Prescription Diet e Royal Canin V-Diet.

§

La dieta ad esclusione nei gatti può essere attuata in 2 modi

  1. mediante l'utilizzo di un alimento costituito da proteine idrolizzate, alimenti costituiti da una fonte proteica il cui peso molecolare è stato ridotto in modo che il sistema immunitario non reagisca più in modo “incontrollato” verso tali proteine poiché non le riconosce più come antigeni “da combattere”.
  2. mediante l'utilizzo di un alimento costituito da fonti proteiche innovative, verso le quali il gatto non è mai venuto in contatto durante la sua vita. È necessario esaminare attentamente qual è stata la “storia alimentare” del gatto e scegliere un alimento che contenga fonti proteiche che il sistema immunitario del gatto non conosce. Solitamente ci si orienta verso fonti proteiche come cavallo, cervo, coniglio, quaglia, tacchino ecc.

In entrambi i casi è necessario scegliere un alimento arricchito con oli, quali olio di pesce, di krill, di borraggine ecc che contengono acidi grassi specifici in grado di cambiare la composizione della pelle del gatto rendendola meno irritabile.