Diete ed integratori per gatti con problemi renali

Diete ed integratori per gatti con problemi renali
Mostra filtri
Diete ed integratori per gatti con problemi renali
91,96€

prodotti selezionati

Royal Canin V-Diet
Paco Pet Shop - Punti Vale 180 punti

Royal Canin Renal Cibo Umido per Gatti

Royal Canin Renal Cibo Umido per Gatti
Royal Canin Renal Umido per Gatti , è l'alimento umido pensato per il supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica o temporanea del gatto.
(5)

Manzo - 12x85 gr

23,20 € 17,89 €
Paco Pet Shop - Add Icon
Avvisami!

1

Pollo - 12x85 gr

23,20 € 17,89 €
Paco Pet Shop - Add Icon
Avvisami!

2

Pesce - 12x85 gr

23,20 € 17,89 €
Paco Pet Shop - Add Icon
Avvisami!

3
1,49 € 1,93 €
(5)

Descrizione

L’insufficienza renale nel gatto è una delle principali cause di malattia, solitamente colpisce i gatti in età avanzata ma, talvolta, può colpire anche gatti giovani quando è causata da problemi congeniti come la malattia del rene policistico (presente, per esempio, nei gatti di razza Persiano).

I sintomi più ricorrenti sono: aumento della sete, aumento della quantità di urina, dimagrimento e riduzione dell’appetito. La gestione alimentare è l’unico strumento in grado di aumentare l’aspettativa di vita dei gatti con insufficienza renale, per questo motivo deve essere attuata tempestivamente e in maniera corretta.

Scopri i migliori prodotti per risolvere i problemi renali del tuo gatto: Candioli, Prolife Veterinary Formula, NBF Lanes, Royal Canin V-Diet e Hills Prescription Diet.

§

Fattori chiave nella gestione dell’insufficienza renale nel gatto

  1. contenimento del fosforo: il fosforo, in un gatto con reni poco funzionanti, è il minerale che deve essere tenuto a livelli bassi, questo è il fattore che più allunga la vita del nostro animale. Non è possibile evitarne del tutto l’assunzione poiché è un minerale contenuto in tutti gli alimenti e perciò sarà necessario scegliere alimenti che contengano bassi livelli di fosforo. Nei casi in cui il contenimento del fosforo alimentare non fosse sufficiente a mantenere sotto controllo i livelli di fosforo circolanti, sarà necessario affiancare all’alimento un integratore che leghi il fosforo alimentare (es., carbonato di calcio, carbonato di lantanio, idrossido di alluminio)
  2. contenimento delle proteine: evitare di diminuire troppe le proteine anche se le fonti proteiche contengono fosforo, un gatto con problemi renali tende a perdere le proteine attraverso le urine, quindi è opportuno non diminuirle troppo. È indispensabile utilizzare delle fonti proteiche di elevato valore biologico, quindi è consigliato preferire fonti proteiche animali evitando la somministrazione di fonti proteiche vegetali.
  3. aumento degli acidi grassi della serie omega-3: gli acidi grassi della serie omega-3, soprattutto alcuni acidi grassi come l’EPA(contenuto in olio di pesce e olio di krill) evitano il peggioramento della situazione renale e pertanto hanno una funzione di protezione.
  4. aumento delle vitamine idrosolubili: le vitamine del complesso B sono da incrementare nei gatti con insufficienza renale, poiché l’elevata produzione di urina determina una perdita di queste vitamine che sono indispensabili per mantenere funzionante il sistema nervoso e per una buona qualità della pelle e del pelo.
  5. aumento del livello lipidico e della densità energetica: nei gatti con insufficienza renale può esserci un aumento dell’uremia. Tale condizione determina una sensazione di “nausea” che porta il gatto a non mangiare. Pertanto sarà necessario aumentare i grassi contenuti nella loro alimentazione poiché, in tal modo, il gatto sarà più incentivato ad assumere l’alimento (poiché i grassi, soprattutto se animali, liberano degli aromi graditi al gatto) e, nel contempo, anche mangiando una quantità ridotta, assumerebbe comunque una quantità sufficiente di calorie.