- Prezzo scontato

Trauma Dog per Cani è un formulato a base di estratti vegetali, con aggiunta di Arnica montana, utile in caso di contusioni, strappi muscolari, distorsioni con eventuali edemi ed ematomi. Ideale anche per cani anziani
Trauma Dog può essere consigliato per il trattamento di stati di dolore traumatologico (lividi, post intervento, lesioni ad ossa, muscoli o legamenti). Trauma Dog ha azione rinfrescante per un sollievo immediato.
Contiene piante ad azione antinfiammatoria ed antidolorifica come l'Arnica Montana, utili anche per animali anziani.
Trauma Dog può essere consigliato per:
Modalità d'uso
Applicare sulla parte interessata e massaggiare fino a completo assorbimento. Ripetere giornalmente o all'occorrenza.
Trauma Dog può essere consigliato in caso di:
DOLORE E TRAUMI FISICI NEL CANE
Il dolore rappresenta una condizione altamente frustrante per qualunque individuo, a maggior ragione per l’animale che non ha la possibilità di esprimere a voce tale dolore, né di riferirne l’origine o la posizione precisa. In presenza di dolore, l’animale manifesta solitamente cambiamenti di comportamento, di postura, irritabilità e, in stadi più avanzati, apatia ed inappetenza.
Risulta di fondamentale importanza l’eliminazione precoce di questo stimolo negativo, per garantire lo stato di benessere all’animale e velocizzare la ripresa.
Trauma Dog può essere consigliato per il trattamento di stati di dolore traumatologico (lividi, post intervento, lesioni ad ossa, muscoli o legamenti). Trauma Dog ha azione rinfrescante per un sollievo immediato.
Contiene piante ad azione antinfiammatoria ed antidolorifica come l'Arnica Montana, utili anche per animali anziani.
Trauma Dog può essere consigliato per:
Modalità d'uso
Applicare sulla parte interessata e massaggiare fino a completo assorbimento. Ripetere giornalmente o all'occorrenza.
Trauma Dog può essere consigliato in caso di:
DOLORE E TRAUMI FISICI NEL CANE
Il dolore rappresenta una condizione altamente frustrante per qualunque individuo, a maggior ragione per l’animale che non ha la possibilità di esprimere a voce tale dolore, né di riferirne l’origine o la posizione precisa. In presenza di dolore, l’animale manifesta solitamente cambiamenti di comportamento, di postura, irritabilità e, in stadi più avanzati, apatia ed inappetenza.
Risulta di fondamentale importanza l’eliminazione precoce di questo stimolo negativo, per garantire lo stato di benessere all’animale e velocizzare la ripresa.