COME PROTEGGERE CANI E GATTI DAI BOTTI DI CAPODANNO
06/12/2021 Categorie : Cani , Cuccioli di cane , Gatti , Salute
Tempo di lettura di questo articolo: 2 minuti
Cani e gatti sono terrorizzati dai rumori improvvisi: di fronte ad uno stress acustico la prima reazione è quella di scappare per trovare rifugio in un posto sicuro. Questo problema si amplifica con l’avvicinarsi di Capodanno: i pelosi di casa restano letteralmente terrorizzati dai botti, tanto che fuggono a nascondersi rischiando di farsi male e, in alcuni casi, possono addirittura mordere o graffiare il padrone che si avvicina per consolarli. Di fronte a cani e gatti anziani la situazione può aggravarsi o peggiorare soprattutto in soggetti cardiopatici o con problemi di deambulazione.
Perché cane e gatto hanno paura dei botti?
I comportamentisti sono d'accordo sul fatto che cane e gatto abbiano paura dei rumori forti per 3 motivi fondamentali:
- CAUSE GENETICHE: la paura di rumori forti è un sinonimo di allerta in caso di pericolo. In natura i rumori intensi sono prodotti da animali più grandi, da eventi naturali (valanghe, terremoti, caduta di alberi) o dall'esperienza (es. salendo su delle rocce, le pietre cedono e possono causare una frana). Specie per il gatto, che è un predatore silenzioso, i rumori forti sono causa di forti stress di cui non si comprende pienamente la causa.
- UDITO ALTAMENTE SVILUPPATO: cane e gatto hanno un udito molto più sviluppato del nostro. E' normale che rumori forti siano percepiti con maggior intensità dai timpani degli animali. In particolare l'udito
- FATTORI ANSIOGENI EREDITARI: se i primi mesi del gattino e del cucciolo di cane sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico, il carattere della madre può influire. Sembra infatti che una madre ansiosa possa trasmettere la stessa ansia ai cuccioli, i quali ripeteranno per imitazione i comportamenti apprensivi. Allo stesso modo, la fobia può essere anche indotta: un cane o un gatto spaventati da piccoli da un rumore forte come uno scoppio ravvicinato potrebbero convivere con la stessa paura per tutto il corso della loro esistenza.
5 accorgimenti da mettere in atto per tranquillizzare cani e gatti
Ci sono alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per aiutare il proprio animale a superare senza problemi la notte di capodanno. Eccoli:
- occorre evitare di lasciarlo all’aperto o di consentirgli una via di fuga all’aperto in situazioni particolarmente rumorose: lo spavento potrebbe spingerlo a fuggire per strada dove di certo non mancano i pericoli;
- attrezziamo il suo rifugio con una coperta e un gioco così, al momento della fuga, troverà un ambiente protetto ad accoglierlo. Il suo rifugio deve trasformarsi in un posto ancora più sicuro;
- avviciniamoci al suo rifugio con circospezione e cerchiamo di tranquillizzarlo. E’ importante non agire di impulso, ma cercare di infondere tranquillità senza cambiare atteggiamento: una reazione di protezione troppo pronunciata, infatti, potrebbe rafforzare la paura del nostro animale e convincerlo che stia effettivamente succedendo qualcosa di brutto;
- il tatto è un senso importante in situazioni come queste: provate ad avvicinare un braccio o una gamba casualmente e continuate con le coccole solo se la prima reazione non è quella di scansarvi;
- se la fobia è particolarmente grave potrebbe essere utile l’ausilio di un veterinario comportamentista, ma questa è una scelta capace di dare risultati sul lungo periodo.
Prodotti veterinari che proteggono cani e gatti da stress acustico
A questi rimedi di buon senso si può aggiungere l’utilizzo di prodotti veterinari capaci di calmare e far affrontare più serenamente episodi di stress acustico.
- Equilibria-vet, ad esempio, propone una combinazione di elementi naturali, come Melissa, Valeriana, Zenzero e Triptofano, che aiutano i cani e i gatti ad affrontare meglio l’ipersensibilità e contribuiscono a controllare i suoi comportamenti. L’efficacia di Equilibria-Vet si manifesta dopo circa due settimane dall’inizio della somministrazione, dunque occorre partire per tempo.
- Adaptil Compresse per cani è indicato per il controllo rapido dello stress. Si tratta di compresse a base di ingredienti naturali che aiutano a tranquillizzare il cane in situazioni stressanti come: fuochi d'artificio, temporali, rumori forti, trasporto per lunghi tratti, visita dal veterinario. Adaptil compresse è altamente appetibile e può essere somministrato con o senza cibo 2 ore prima dell' effetto desiderato.
- Feliway Diffusore per gatti è una soluzione naturale a base di feromoni felini che aiuta i proprietari a prevenire e controllare i problemi comportamentali legati allo stress del gatto.
- Sciroppo Calma Pets: Calme Pets è un mangime complementare per cani e gatti a base di estratti vegetali che aiuta l’animale a ritrovare la calma senza alterarne lo stato di attenzione. È utile in cani e gatti con reazioni eccessive a volte incontrollate ed è tranquillizzante durante viaggi, spostamenti e cambi di ambiente.
- Orme Naturali Equilibria per cani e gatti, è un alimento complementare che, forte di melissa e valeriana, aiuta il sistema nervoso del proprio animale d'affezione a rilassarsi in situazioni stressanti. Disponibile in diffusore d'ambiente e pasta alimentare.
Condividi
Articoli correlati
-
Pubblicato il : 20/12/2018
Abbaiare tanto è spesso sinonimo di stress: ecco cosa fare se pensiamo che [...]Leggi di più -
Pubblicato il : 14/08/2018
Il tuo gatto manifesta questi sintomi? Potrebbe trattarsi di stressLeggi di più -
Pubblicato il : 07/12/2021
Immagina di essere un cane o un gatto e di guardare l'albero di Natale [...]Leggi di più
06/12/2021
COME PROTEGGERE CANI E GATTI DAI BOTTI DI CAPODANNO
Cani , Cuccioli di cane , Gatti , Salute
Tempo di lettura di questo articolo: 2 minuti
Cani e gatti sono terrorizzati dai rumori improvvisi: di fronte ad uno stress acustico la prima reazione è quella di scappare per trovare rifugio in un posto sicuro. Questo problema si amplifica con l’avvicinarsi di Capodanno: i pelosi di casa restano letteralmente terrorizzati dai botti, tanto che fuggono a nascondersi rischiando di farsi male e, in alcuni casi, possono addirittura mordere o graffiare il padrone che si avvicina per consolarli. Di fronte a cani e gatti anziani la situazione può aggravarsi o peggiorare soprattutto in soggetti cardiopatici o con problemi di deambulazione.
Perché cane e gatto hanno paura dei botti?
I comportamentisti sono d'accordo sul fatto che cane e gatto abbiano paura dei rumori forti per 3 motivi fondamentali:
- CAUSE GENETICHE: la paura di rumori forti è un sinonimo di allerta in caso di pericolo. In natura i rumori intensi sono prodotti da animali più grandi, da eventi naturali (valanghe, terremoti, caduta di alberi) o dall'esperienza (es. salendo su delle rocce, le pietre cedono e possono causare una frana). Specie per il gatto, che è un predatore silenzioso, i rumori forti sono causa di forti stress di cui non si comprende pienamente la causa.
- UDITO ALTAMENTE SVILUPPATO: cane e gatto hanno un udito molto più sviluppato del nostro. E' normale che rumori forti siano percepiti con maggior intensità dai timpani degli animali. In particolare l'udito
- FATTORI ANSIOGENI EREDITARI: se i primi mesi del gattino e del cucciolo di cane sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico, il carattere della madre può influire. Sembra infatti che una madre ansiosa possa trasmettere la stessa ansia ai cuccioli, i quali ripeteranno per imitazione i comportamenti apprensivi. Allo stesso modo, la fobia può essere anche indotta: un cane o un gatto spaventati da piccoli da un rumore forte come uno scoppio ravvicinato potrebbero convivere con la stessa paura per tutto il corso della loro esistenza.
5 accorgimenti da mettere in atto per tranquillizzare cani e gatti
Ci sono alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per aiutare il proprio animale a superare senza problemi la notte di capodanno. Eccoli:
- occorre evitare di lasciarlo all’aperto o di consentirgli una via di fuga all’aperto in situazioni particolarmente rumorose: lo spavento potrebbe spingerlo a fuggire per strada dove di certo non mancano i pericoli;
- attrezziamo il suo rifugio con una coperta e un gioco così, al momento della fuga, troverà un ambiente protetto ad accoglierlo. Il suo rifugio deve trasformarsi in un posto ancora più sicuro;
- avviciniamoci al suo rifugio con circospezione e cerchiamo di tranquillizzarlo. E’ importante non agire di impulso, ma cercare di infondere tranquillità senza cambiare atteggiamento: una reazione di protezione troppo pronunciata, infatti, potrebbe rafforzare la paura del nostro animale e convincerlo che stia effettivamente succedendo qualcosa di brutto;
- il tatto è un senso importante in situazioni come queste: provate ad avvicinare un braccio o una gamba casualmente e continuate con le coccole solo se la prima reazione non è quella di scansarvi;
- se la fobia è particolarmente grave potrebbe essere utile l’ausilio di un veterinario comportamentista, ma questa è una scelta capace di dare risultati sul lungo periodo.
Prodotti veterinari che proteggono cani e gatti da stress acustico
A questi rimedi di buon senso si può aggiungere l’utilizzo di prodotti veterinari capaci di calmare e far affrontare più serenamente episodi di stress acustico.
- Equilibria-vet, ad esempio, propone una combinazione di elementi naturali, come Melissa, Valeriana, Zenzero e Triptofano, che aiutano i cani e i gatti ad affrontare meglio l’ipersensibilità e contribuiscono a controllare i suoi comportamenti. L’efficacia di Equilibria-Vet si manifesta dopo circa due settimane dall’inizio della somministrazione, dunque occorre partire per tempo.
- Adaptil Compresse per cani è indicato per il controllo rapido dello stress. Si tratta di compresse a base di ingredienti naturali che aiutano a tranquillizzare il cane in situazioni stressanti come: fuochi d'artificio, temporali, rumori forti, trasporto per lunghi tratti, visita dal veterinario. Adaptil compresse è altamente appetibile e può essere somministrato con o senza cibo 2 ore prima dell' effetto desiderato.
- Feliway Diffusore per gatti è una soluzione naturale a base di feromoni felini che aiuta i proprietari a prevenire e controllare i problemi comportamentali legati allo stress del gatto.
- Sciroppo Calma Pets: Calme Pets è un mangime complementare per cani e gatti a base di estratti vegetali che aiuta l’animale a ritrovare la calma senza alterarne lo stato di attenzione. È utile in cani e gatti con reazioni eccessive a volte incontrollate ed è tranquillizzante durante viaggi, spostamenti e cambi di ambiente.
- Orme Naturali Equilibria per cani e gatti, è un alimento complementare che, forte di melissa e valeriana, aiuta il sistema nervoso del proprio animale d'affezione a rilassarsi in situazioni stressanti. Disponibile in diffusore d'ambiente e pasta alimentare.